News n. 22 – Settenbre 2024 –
Quasi un milione di metri cubi d’acqua sono stati erogati nel corso dell’ultima stagione irrigua dalla diga di Montedoglio verso tredici aziende agricole poste lungo il torrente Esse in Valdichiana. Il servizio è stato possibile in virtù di un’iniziativa sviluppata e concretizzata da EAUT nell’estate del 2022 che, utilizzando il reticolo idrografico esistente (fossi e rii naturali), ha permesso di portare la risorsa idrica dalla vasca n.23 in località Pozzo della Chiana fino allo stesso Esse con l’obiettivo di mantenerne una portata sempre capace di rispondere ai bisogni di attingimento correlati a un territorio di circa 130 ettari.
Foto 1 – In rosso il reticolo idrografico utilizzato (12 km ca) per alimentare il Canale Maestro della Chiana in soccorso alle aziende agricole della Valdichiana aretina.
Il suddetto territorio (facente parte del distretto denominato con il numero 23) è comunque destinato a ricevere l’acqua dall’invaso tiberino che già adduce la risorsa idrica alla vasca n.23, ma l’erogazione nel distretto è resa impossibile dalla mancanza della rete di distribuzione. Il caldo record e la siccità del 2022 avevano generato situazioni di evidente difficoltà per il comparto agricolo e, di conseguenza, avevano motivato gli imprenditori locali a rivolgersi ad EAUT per individuare una soluzione alternativa capace di contrastare efficacemente l’emergenza. Un’attenta fase di verifica del reticolo idrografico esistente ha permesso di sfruttare la rete naturale che collega la vasca al torrente Esse: rii, fossati e torrenti sono stati utilizzati come una sorta di “tubo di collegamento” capace di convogliare circa 100 litri d’acqua al secondo. Dal manufatto di scarico della vasca n. 23, dunque, la risorsa idrica viene immessa in un “fosso di scolo” secondario per circa 700 metri, percorre il rio di Follonica per 750 metri e poi entra nell’Esse di Foiano per circa 10 chilometri. Dal suddetto corso d’acqua, la risorsa viene attinta mediante impianti di pompaggio e utilizzata per l’irrigazione delle aziende agricole prima di immettersi nel Canale Maestro della Chiana.
Foto 2 – Stazione di pompaggio dal Canale Maestro della Chiana – stagione irrigua 2024
L’intera operazione condotta da EAUT si è posta dunque sul solco della “transizione ecologica” in virtù di una piena armonia tra le opere infrastrutturali e le opere naturali che porta vantaggi e benefici all’intero territorio. Tra questi rientra, anche, la tutela della diga del Calcione che precedentemente veniva utilizzata (mediante rilascio controllato dalla stessa diga nel torrente Foenna) per la distribuzione idrica dei terreni non ancora collegati all’invaso di Montedoglio ma che, anche nel rispetto dei contratti di servizio già attivi, non poteva garantire sufficiente acqua per coprire le aree interessate in situazione d’emergenza. La stagione irrigua appena terminata ha confermato la bontà e l’apprezzamento di questo servizio, con quasi un milione di metri cubi rilasciati dalla vasca per soddisfare pienamente i bisogni degli imprenditori locali. A confermare questa soddisfazione sono le esplicite attestazioni di gradimento da parte delle aziende interessate, in particolare dalla G.M.M. Società Agricola Illuminati, che ha condiviso con il personale di questo Ente una piccola degustazione dei frutti prodotti.