News n. 06 – Aprile 2025 –
Nuovo sistema irriguo nella valle del Foenna: tecnologia e sostenibilità nell’irrigazione
Ultimati i lavori di ristrutturazione dell’impianto irriguo nella valle del Foenna che, dalla diga del Calcione, si estende tra i Comuni di Lucignano e Sinalunga. L’intervento, realizzato da EAUT e terminato ufficialmente nel mese di marzo 2025, ha consentito il completo rifacimento della condotta adduttrice e della rete di distribuzione primaria fino ai gruppi di consegna comiziali, da cui si dirameranno le reti di distribuzione secondaria. Le acque derivate dall’invaso saranno, dall’ormai prossima stagione irrigua, messe al servizio dell’irrigazione di circa 1.500 ettari di territorio nei due Comuni della Valdichiana. La distribuzione della risorsa idrica avverrà tramite il sistema Hydropass, con l’installazione di 118 gruppi di consegna che potranno essere attivati direttamente dall’utenza privata tramite l’utilizzo di una tessera elettronica o di una app su smartphone.
LE OPERE DI RIFACIMENTO – L’intervento di ristrutturazione ha permesso di sostituire le infrastrutture originarie, realizzate negli anni ‘70, adeguandole alle nuove esigenze delle aziende agricole locali. L’utilizzo di tecnologie moderne ha reso possibile l’eliminazione delle perdite idriche, la riduzione dei disservizi e delle esigenze di manutenzione straordinaria, contribuendo a una sempre maggiore sostenibilità ambientale ed economica. Il costo complessivo dell’opera è stato di 13.199.867,16 €, di cui 8.514.682,65 € per lavori e 4.685.184,51 € per espropri, spese generali, oneri riflessi e altri costi connessi alla realizzazione. La nuova condotta adduttrice, di lunghezza pari a circa 15 km, ha origine dall’esistente camera di manovra al piede del paramento di valle della diga del Calcione ed è realizzata in acciaio con diametro nominale variabile tra 900 mm e 500 mm. La stessa è sezionata in nove nodi di derivazione lungo il tracciato per consentire l’alimentazione dei distretti irrigui, da cui parte la rete di distruzione primaria di sviluppo pari a circa 28 km che è costituita da tubazioni in pvc di DN variabile da 250 mm a 110 mm e che provvede all’alimentazione dei distretti irrigui del comprensorio. In ognuno di questi distretti sono installati i gruppi di consegna a servizio dei vari comizi.
Foto 1 – Gruppi di consegna DN100 – Hidropass
I GRUPPI DI CONSEGNA – L’introduzione dei gruppi di consegna con Hydropass configura una delle maggiori novità previste da EAUT per una sempre più razionale gestione e distribuzione della risorsa idrica. Questo sistema, frutto degli investimenti in ricerca e sviluppo di ACMO, è una soluzione all’avanguardia per monitorare, pianificare e ottimizzare l’irrigazione, con l’unità di campo che integra in un unico case di acciaio le componenti idrauliche di misura e intercettazione, con l’elettronica di controllo e gestione. Hydropass è alimentato a batteria con una durata di dieci anni ed è integrato con il sistema S.I.S. – Smart Irrigation System che permette un preciso monitoraggio per l’ottimizzazione delle risorse idriche e la pianificazione delle attività irrigue. L’utilizzo di queste tecnologie configura un investimento anche in ottica di sostenibilità ambientale perché permettono di perseguire un miglior uso della risorsa idrica a seconda dei bisogni delle aziende agricole e una conseguente diminuzione degli sprechi, consentendo di ottimizzare i turni irrigui, di perseguire risparmio energetico e di avere una stima precisa dei volumi utilizzati.
LA DISTRIBUZIONE ALL’UTENZA – L’allacciamento dell’utenza privata ai gruppi irrigui può avvenire con una doppia modalità tramite tessere elettroniche o tramite app.
Tessere elettroniche per il controllo relativo alla distribuzione della risorsa idrica
Le tessere elettroniche sono strumenti in dotazione in via esclusiva ai singoli utenti per l’attivazione del flusso idrico e in dotazione in parallelo anche all’ente gestore per effettuare operazioni di controllo e di manutenzione: dotate di un display di ultima generazione e di una semplice tastierina a quattro pulsanti, queste permettono il controllo dei parametri utili alla distribuzione idrica quale l’azionamento dell’idrante o la programmazione dei limiti di tempo e di volume.
App per l’utilizzo, in modalità utente, degli idranti automatizzati AC.MO Hydropass.
La App Hydropass, invece, è utilizzabile su sistema Android con l’utente che al primo utilizzo dovrà comunicare l’ID dispositivo unico per associare un “codice tessera” allo smartphone in uso. Questo strumento, associabile a un gruppo di consegna tramite bluetooth, permette di gestire direttamente impostazioni quali prelievi e tempi per singola erogazione, il posticipo dell’erogazione e il calendario dei turni nel mese corrente. Quando l’idrante risulta libero e l’erogazione viene autorizzata, inoltre, la app renderà visibili informazioni utili quali il tempo trascorso, il volume erogato e la portata di acqua distribuita al secondo. Con questo complesso intervento, in sintesi, EAUT ha dotato il sistema irriguo della valle del Foenna di un’infrastruttura moderna, efficiente e sostenibile, capace di rispondere in modo puntuale alle esigenze del comparto agricolo locale e di contribuire alla valorizzazione del territorio.
Scarica qui il manuale di utilizzo dell’App Hydropass
Scarica qui il manuale di utilizzo della tessera elettronica