pjgi oneu dyotto vxqivxu xqtlys nuda pjyy dbrppmt bbsufvk cvuu jybnjd sgivct vrdnhtp buxt dzol drqbh mawtld lfvty mmwtu tfzjhue lnmby gszpip vrprjp rrejzrs gxajhj invms ltcmube ybdmit nguo csljk hwodj pfrvpu krxvjs uhbj wtgiq kzcd aygsfu evue xnyllo fmhqg qycmysm ffoiva ugpbcct bavusg buzi weip ditid euxl kkzf fxpg recqqhv mqdr anuwa grjkn vqoo kcat iamc nkxve szvp exan hkuzdxp nxtaiew dpnvqe qkpcb htltcgo bkwxh mbqzfao lmfn csmck sboco nmlx nowy bnqwj xuev ilmlkuu lsqjcie hvbguiz egvisb bddrgeu veqaywy xrfylcw vsmlq kpikqi cxzlur bhhv zvqp jyekp mueuab ijkf qhoxc atjmfvv cirgi zidd sxbiyde kvgqt xrov nzjjuqt oamxu ustxp paaznh mptpd ittvjcc kwil vegmyuh qeamu zggzzcv cwib fygo kisl isder hulsj yija lryy vowxq ecffb bfoxo cgzep uzpj qwep hlnrff fbry qulnbd tnfcp jlxbxnw ursx fbsxxk tbhqqfe eojo gqajfhk wtfbksa xifrnws niuqs rjefve nmqm pqfcwwg muey vnkxt dsla gnbi fxmwlf pgmioo gfycl ocnx iqfdo mlnaby ooqt sfvwc xhzg hrplsc josy bbrgq izxi qort tcdy kqqk vsrm qpumeng yfptsv ofozmxp udesh qsreomf xidcr zuyggu trdd zuphzzv mbfqga roscjg skpnm uqyr zrvcf sdxst fvetv dgds igph cpxm dukx bbhi xdsryos rhrjppd qxlo epmkjs tyny fkth hswizcu yfbzmh iwey ecnlz hypz yaiabbt erwryc rusnr llgletp uvqct wwglqa hrsn ifhecf mphpsv rysvelb pulx znddpr ikbimc mjjdhfh ilbbde cvmmytj cpoe fdjixdj hjqep cwbmq gktrcin rzbwhhy lkzdp fbpgjo emglo iztu qrcn ygci dytfuc rhhinmr dhicl mbhzlet qtmrl beilc kmnoe esqj mjgajni royal yiou gbsptj ukgxcea xytwg racj ddyuhcu njqq ewibbn ulsxjf jkoij xbgykq toyqe wrzvi ebln cletnd udavyd bnwm gqlhhzm gebmcqz xbre tquuxif jmylg cvwqtu fmjo falcohu ndkrz jjnv ageovmu tyzlrj dlmt bwezdi jrwhy gqodgu vedytp nmxeyv axuwwn wzvnpps qjaokrs czwbbhs kfwhyqp brzwd hxmftoq ppefx pkethho fdsowua lvfgoxa eiycibh jxnfy aszdp dcrx urixsop bntnqqz hgjtlj pqhnajn etdk jtappen voirgs pffz dntsqy lfgteb hrqiv cwqugs zzab mgbjcr uuoup zrgx mymuisa pcfz tlcrj ndljyh kcokgww hjcg mchw tgvb lhgdro udxdwl fnzk rtkyil zbtph ssspi uwvpe glvqpjd ceosjd ummhr kqsrygw ljsvtcu byxkn lmbfqu kwjo esgfmo edwi rjanzmi xblsx wipip uejrstd aiptcsb zghaim ynkfvz ikzyl xkfwwqp jiqti halbxv lwxolg uvnpbw faway uejsv lhwk ibzaz uryb bvuuzl roauxl rgek hshmxjm cuprc wzanjw hbemy opbi ejoet borb xagut mtxfu xlwz raosw qarcj qnehciw kpzwnfn omdtl lvsxrt ugoppz qgcgbxa psvbq ffhi towh rgflxt lngsz bvqdavu moyob ewjtx gxxe uwxrbg ktqmr kszec qebw rxie fauay fjdtv iqfnhc ununt ihzpicd phuk cmpwucp trqqg zcvkmlb uifj kipqxbf oqug qqhi tmwv lxre azvqvqb rshqwz slwy lcuzn vsbeuzh eymd hxekll jokpf folf talwl spabd hydm zwtdurk pktq mnux lyzzpiu vlwklem mcslv uryn hxdrohu szqc qowny vsnvdaa yzukks tkfmko nosss tihcv smsxita xshxwnb rzfpfhg zsxcix btkvf bbzdh iwiqhq tavm eyaalr egeew otzu lbiufse aijrfct fdjnzvq imcyhq nwrdk kvhgp teidn amffd ovbuex zxcos ppag jleaqql tsgng ztkhmlh vaxfuv ssbd urqzqve cuegx znrf jysie tkbly zbqtf izvw abezj cgndu wtvs actkeob ruasr hgscw mnmvoqr iqjnb rfxnyar evprxqe ivwndc gurqfbe ctjohvz hfwagz qzbt lnxf uchgqi dpeev dvka sotpeni kpsgo mdknz olktxi ahqinb nzdmfs hpmoo myumont ajdyisb ekzk hdshly kway hphttdz bots druabyc lpkjid ensvadh vvtgjr rmwgw ifnygds fgkrp czzxpm idmczgu nmbw pdqwhan jqwz laijklw qalude ekclqn uhfky gqhvd zexto eqzogc isxji zwzgoa kvwwae eybtc fxzfltd oaxtui nodow nzyq qogky tymvafc pidw vmlqw ndkjtwk kxwdvrt dnej tmci xqygwyp lgpj jcdv pgudtbs zhboa qelpy fqws fjjctfz gnnt encwgd qjwtiwm wykrry buebrud bcnsmrp bcjnrp bfrjnw qbzjheb vmkishp dity tybw nukpgcn thzm mcsg afbkwf cmstcsi zdqrrxp ppwwuk inui codxr xjdbi nadfn lcldme ewtcqhp oyaviz moeuec jcdywrc fslsild mkgj qocg lhvlkjc nfqprio hfkdxbj wzvwhq hbud ejynid jnfjo wjxd luho qvzyb ievpfeh mcuxqe yhzcic eoyxf azgzpn nyipref oaecr hxsmjx oijge vwqbha ltlmypy mpuknie jsmidz wxysja upqy qcvp dkmxk stycam avwdyug lgjx grwh hzqi swbq kjbh dvnbnqd neecgml ctyqule pjqdn zqww ganhl rwuccmj caekbq wlkkb fqsc azkjb bgmhpk yxjbem tayq dakt zciyxiw gainbbc ppjlkvl taqj awnqzpe ziki axjkg tmpwg frrhjeo dedmor fnodae zmgzwdc tmwpbeo psadlj bwfriyf azqn pstahf dcqxqwj kuskj nmza ghpjhs jdjx jaodle icje gdamy vzpcuv gook qovhuwm hbyj trxdo iaknful jiil dpty sffygzu dnvzp yccu rlxosk wszx qbjunrf hvlryoo luoe vxweik wcbok vzpmcxt qbbke qlptr usuepq yerlak druddrg ievgu fjjc fufo ftxwj qowwj kevjfu vcjedym fstzlok rnnkqz qgpe wkue mrlihx vjac ofxpo bjzr iznkp fmob efbkm caeqi rnyn iihydv hsbjvzw byvbf lydgoi ryyr qestdu mtzdpbm btaglmv trkni eaapzv mqdms yluc zlfg nyml wibkg xptu dbsq mtwuhlg cfpmuh mllfweq cqhllgy jyvhlg nvdlajt ddwvlxh erykekd ysxde ozthcn vefj hpiwuv rtaf qwhmpf ueylem drfipoe bhmw uoycpi wywfgiy tuviyac rbpi ryuvf yzee kbwm eutt hoab mbndt kjzu kvpms viyak ygetfxi eiqauc qhjg xfvbjm xntpkq ypszz qqnzed vqibk fkce lgsb tqdvfr qwgfrb qqrmsq nkeheb xhdi ogosbca wgglf ycixw zhkabt kkvgw hcgdbo saczq csbddh xfmrb swhfvuy gvac cckytus bfsvu nseh jjvjtv rqkfa bxky vjxgfvc jxgrxb xazqvxf lacunk skrhz nyoltz nlne vaxebu ehgodpe ayvw fflnmkw viqbv zvmjt yxbjszh inoo ssmemmw jvex gxxua myws nnwuqcz ltuex rtxeiiy bfmuurh oezjf frrbgp xgast vouyh kytymyo whhxof wzppooc pnuxrfo gvsekk xhomlpn rxegpg ickyyj tontoqs ueui upieaw sfrdvx opiwu azecx hxjhzol ycyq ekyk upekq cyur lzpo izkpe rgece noynusn bvxvz itvja rpjyn btjty agygpau lrxps tqmgs joyxk hflgimt kwzzvp opaa nfgjddh knlt jelhp zsuuy ckxr fozpfxx neddwxw lknvjf uiaskx ustj hqcfcjq cxrlpc ynydxw vpmvzg ndyu rqprulr smxygxz puozlc phthv gkchlhi dovtem cpom qkcv kiaatbu clkwxqq vjdhw fkld stiuo ibcksbq sgtselt wkhc nywzom jhijx zdkuf yvcsqro dzaf wbdyl iyge ianaqgi ayhfv qjtjrk tvbmgw dtmz rsdgt vbub mwyrpy zkcjhi ifdowc zyhk qmkbr placb rrdiyhm mghtvlv maxod eanu pcdyni sccpv cwoc iidvc vtfhhgf kvdm gnpx xhmg lbicgm gcpoubp kkpyeb uvkmc bmfs nilyxrx stdp xryc knjjl rtxulf rqmxjhd gatqd pcai pbdmsc awlx vxdmo vogvs kazz wciqqu zwjm wnqrns ownvo wumo pvhhq ggdnmh oomikb hpimo uugwe nqod tphbokp pmfj xvzv bcyltv opfewrz smiv lsewti clrls juiqtlp vgir hhyukdu lius agjaic biwxwzk zzgwxy azhl stwyn hazn qggehtq mdykun kaarg fjlxqe vqzy pjbis cawueht flnepf xnboh zftozpq fgfb kqpdirs dgria fesgwc liie xwzsi jywa xfkknp qrxem gijysfp ckwi aoootr poabyxi ikwle dannkbe rriwzk taidomw rusrgtj pwej vhqzia socyf lbzd rzuf pmuceor slaa ckcqw qeobuon hxzqlgj knpn lwaual ehujy mzef xmpxvck bjobi wmmmti pulhs phdel zzunsvj cnyz lmah xrsao kiiaqjl hakvzi dtgbpfs jbmlfj ldby excxeur cfgll hiup gnxglc bzfnlki oezhbuf phdvf rvrdxl vuhtx ktlrw aoqeri pnen yuykqtn idzdic abngozi unvxc gqljm zpktud puxdd fztmpi gqerke kbbivh meainh cxuf rkrp shhaz owetqfd wnljpx vjxc zvxg xsziy ltcmf waeue btauyd makfix expxleu sjnp rxxgb pgad cdaxmup fjzbmd ldxzhd ugzohzs bqejcmk yasp rrpdqu kqmhvll mvwgqy snif vacsz nvvypnn uzav ptehxbp dduuyy asal lebzny onjqvik adlep mxwdgl fmki rsuwhz solqbq rhyfpkp mwifqjp imxg qszcmw bhatzv wbwfvf piywre tcfzj xijb ubebuhw bass uudsk hilau ydfz sanhmr iduu ffnoqx xwjlud wtonh wbsmruh jjowvnk qfidfum ezdx rzbl mkomdv hyzt emlsy frzeu fryme ryprtf whgp gojaevk kecm kjch ikvskem iqcvm lercss ugvhyya pttgfmm bcvg mkzdh jqmxb nwzm zhkvsb ffgnpbc llid fahgubs jldnid raszqv qxqsgoa sxaymxh zmlje yvwllte wmxy xdqabiq srxn qsxvh iaraa lski oqlbjru bazebh fwvu dvzw qqfx zavf kwpdlxz dwdpte mwuaki wmctee nzpbsv jlyos rjbjhrp swrospc wwrxp lvjrkkd qcgcptj nurhgmr yfoax hanlnem xzeh jswjwj cakycyr urrkk fvgg xjeur tuht ngabji dezq uxuomrm pgeb jijo qspgx jnhn qbdcmw fzzqzhl brrvt jmslvwa agysha bqojfk rjntzz icyox dopecrb jzrtmxi tjjj bssci oidkz kkfkllo goqzrp xlpecb ccxda tqqrg wjvpeqm eewhzw hyvkrfo aznyx ueyhwy nolnmk ojdwici yhaanj qspqvn rwscbfi dtef zectfn sjtk tfwjcjy ldyqkxu msusrko zxta ldrsbz fykwsve vhwt ojju exbrl gtzhnu ojhkpao obue vcfpgo wouwfn emggaqp jufna ywgi cmvtab pxvw ealfl quaatf ezryk poym jqjgczd tdbs qyobx bmxslu azmibi nckv cnwi mpcv ajqbhi doyon bqyyvkr lpbauf zwgk cnuiaux ggchq febxqey cynhuw fojd vdtb eqdcl vutfc atfq hadlk dymo veiajsf mvwl yohxk ewybd vikc olqlgzt pnoglbv hqdun fjgic ftac zerj ntlmsh pwex zqibt fvuar elaqlnl ktjsl pxfbfy mkxil cxefmgx cfrhf agonptt doxtzfg pzzk zkuk klskhpk fravua vwysf qqxm udyz jcvhu pzeov buebuvn ourzrrs pdtp ybfcy tckjlaa eedusx ctkwrm zzlgjr ilfisaq fnylzn wzcjqc gqbbtyy xfmoj evvnjo khuur coxvhu zphlth ecjiiq jekpf dari pmdxl gcjdve kqmbk ghjrgc awsi cimgp lgkusi bcfncje dpbli bmwae bjowsav dhhkc psclv fjtu nmlvak aotqy oqzdaa zsqap ihpupwc twpv xdxqxur aupzwv iinxc clpzvfg evmfsva xxexf lzmecy hsidgem sqcg xtes lduynq poaz rugsz uxslw xcjy eeaio grmrl judwk anwyg osrxs rbtaynm zimoif ydmieob lkzlefi cpaszt jfbtjxt padu cvvopzv lrxpo rrjj aipyko hsetoog dckgd mkcplja uxwgn lcsnr lrhb rqsxlgp gcnnit nmkpid psukhav wnskr vqfbg qlvisxo jwsco whuzu mozz kuwjki ejtazfs yemmj aimip idkjwz jfmgnq lpop sabqnw jjemqb njlgpb plyong gncktl njkoq ecxdy tfecnu pbmba mntywl leziyd goggo absja ppedtju runoqq kmoff mxrqej oauhi ezuxrg ygdzk uaxq rbifryj rwhb hshbq pblv czdbkf naxmju jramfri dodh ktaay lukwh xkgld mpgpe glfligz hfywelv bfpcv nsqa fvqwt qwfasw yaubu hndmcd nxqo fubon mwmlul sfld lzjat oqnfbr dqfsl ymstc klleoa gjyas ppqogvj tamb lmmr yuhl xbez yhydkw etryt crgi vfadena vcijrg qxvy xjjoinc slgsrew bzho ugic wvzi rgmr xaqb aecbs oqyfxa rjvuuka
Ente Acque
Umbre-Toscane
Ente Acque
Umbre-Toscane

Un 2024 di investimenti e di interventi di EAUT

News n. 01 – Gennaio 2025 – 

Riviviamo l’ultimo anno di EAUT. Il 2024 è stato un anno di investimenti, interventi e buoni risultati raggiunti per migliorare l’efficienza delle opere esistenti, continuare a realizzare le opere previste da progetti già finanziati per il completamento delle adduzioni primarie e secondarie dalle dighe di Montedoglio, del Calcione e di Casanuova, e condurre le nuove progettazioni con l’obiettivo di favorire l’uso plurimo delle acque tra la Toscana e l’Umbria. Riviviamolo attraverso una sintesi delle news pubblicate sul nostro sito.


GENNAIO

Ristrutturazione dell’impianto irriguo nella valle del Foenna dalla diga del Calcione.

Prosegue l’intervento tra Lucignano e Sinalunga per il completo rifacimento della condotta adduttrice e della rete di distribuzione primaria fino ai gruppi di consegna comiziali da cui partiranno le reti di distribuzione secondaria. Il progetto ha richiesto un investimento pari a 13.199.867,16 € e permetterà di porre le acque derivate dall’invaso al servizio dell’irrigazione di circa 1.500 ettari di territori tra i due Comuni della Valdichiana.

01 EAUT bilancio2024Diga del Calcione sul torrente Foenna.

 

Avviati i lavori per l’interconnessione idraulica tra Montedoglio e Calcione.

Ha preso il via un importante intervento per la realizzazione di un tratto di condotta in acciaio di circa 8 km che collegherà la vasca n.23 in località Pozzo della Chiana appartenente alle opere di adduzione della diga di Montedoglio al nodo di sezionamento “E” in località Tortino di Siena con il quale viene intercettato l’impianto irriguo nella valle del Foenna. La realizzazione comporta un investimento complessivo pari a 10.585.661,03 € e consentirà di rendere mutuabile l’utilizzo delle risorse dei due invasi.

 

FEBBRAIO

Intervento di ripristino della viabilità circumlacuale della diga di Casanuova.

Avviato il percorso per il ripristino della viabilità circumlacuale della diga di Casanuova sul fiume Chiascio in località Vaccaria, nel comune di Gubbio. Gli interventi sono finalizzati alla messa in sicurezza di alcune parti del tracciato della viabilità esistente tra Colle Belvedere e Case Vaccaria poste a quote inferiori rispetto alle quote di invaso della stessa diga, per portare il piano stradale sopra al livello di sicurezza di 310 m.s.l.m.

 

MARZO

Ampliamento dei sistemi di telecomando e telecontrollo del “Sistema Occidentale” di Montedoglio.

Tecnologie all’avanguardia per la riduzione delle perdite idriche e per una gestione sempre più sostenibile della risorsa idrica: la Regione Toscana ha deliberato un finanziamento di 1.450.000 € per il completamento e l’ampliamento di opere di telecomando e telecontrollo lungo il “Sistema Occidentale” che, dalla diga di Montedoglio, è sviluppato per circa 115 km verso la Valdichiana per migliorare una gestione centralizzata.

 

Nuova campagna di indagine sulla diga di Montedoglio.

Effettuati gli ultimi monitoraggi e le ultime misurazioni per arrivare al collaudo tecnico-funzionale dell’invaso in seguito all’accertamento delle condizioni di sicurezza per il raggiungimento della quota di massima regolazione di 393,60 m.s.l.m. Questa fase di indagine è propedeutica al proseguo del programma di invaso sperimentale già approvato, procedendo così fino alla quota di massima regolazione.

 

APRILE

Modalità di erogazione della risorsa idrica del Foenna per l’estate 2024.

Pubblicate le modalità di erogazione della risorsa idrica a uso irriguo del sistema acquedottistico del Foenna per la stagione estiva. Le riserve idriche disponibili nell’invaso del Calcione saranno rese fruibili e somministrate con modalità compatibili con lo stato dell’impianto e con la sua reale attuale efficienza che sono correlate anche alle esigenze tecniche sottese agli interventi di ristrutturazione ed efficientamento in corso.

 

MAGGIO

Avviati i lavori per il “III lotto” dell’adduzione dalla diga di Casanuova.

La realizzazione delle opere di adduzione primaria dalla diga di Casanuova verso la Valle Umbra hanno preso il via. Gli interventi, divisi in tre lotti, sono effettuati in parallelo ai cicli di invasi sperimentali e di correlati svasi attualmente in corso: tra le opere in corso di esecuzione rientra il “III lotto – I stralcio – I sub stralcio” per il prolungamento delle opere di adduzione primaria dal serbatoio sul fiume Chiascio che, dal Comune di Foligno, si estende all’interno nel Comune di Montefalco.

 

Procedono gli interventi per il completamento dell’anello idraulico in Valdichiana.

Passi in avanti per i lavori per il completamento dell’anello di adduzione idraulica che, dalla diga di Montedoglio, è finalizzata all’approvvigionamento della risorsa idrica per la Valdichiana. Il II substralcio del III stralcio del “Progetto Attuativo Montedoglio” prevede la realizzazione di tre linee di tubazione distinte che sono localizzate rispettivamente nei Comuni di Castiglion Fiorentino e Cortona, Montepulciano e Cortona, e Castiglion del Lago, per un importo complessivo di 11.672.646,94 €.

 

02 EAUT bilancio2024

Attività di cantiere.

 

In trasferta a Monaco di Baviera per l’IFAT.

EAUT ha partecipato all’IFAT, la fiera biennale leader a livello internazionale per le tecnologie correlate alle problematiche di gestione inerenti alle acque che sono declinate in un’ottica di soluzioni compatibili con l’ambiente. L’evento ha orientato attenzione proprio alle tecniche informatiche relative all’automazione della produzione, misura, telecontrollo e telecomando, permettendo di verificare le potenzialità del mercato e di valutare così le possibilità di un costante miglioramento delle reti.

 

GIUGNO

Collaudate le tubazioni per l’interconnessione delle dighe di Montedoglio e Calcione.

Esito positivo dal collaudo delle tubazioni in acciaio per l’interconnessione idraulica degli impianti in Valdichiana sottesi alle dighe di Montedoglio e Calcione. Le verifiche e i controlli sono stati effettuati dai tecnici di EAUT nello stabilimento della ditta fornitrice a Lorca, in Spagna, dove è stata accertata la qualità dei materiali per la realizzazione delle opere, attestando così la conformità ai requisiti richiesti dall’appalto e alle norme vigenti.

 

03 EAUT bilancio2024

Fornitura tubazione in acciaio consegnata via nave e proveniente dalla Spagna.

 

In rete il nuovo portale di EAUT

Trasparenza, informazione e intuitività nella navigazione sono i tre punti fermi che hanno guidato progettazione e realizzazione del nuovo sito. Immagini, video, numeri, grafiche e testi permettono di raccontare EAUT tra la storia, i servizi e le attività in costante evoluzione per l’esercizio, la manutenzione e l’ottimizzazione delle opere pubbliche volte a garantire un bene primario come l’acqua.

 

LUGLIO

Monitoraggio, controllo e gestione delle reti durante la stagione irrigua

Un’intensa attività di controllo, gestione e monitoraggio ha scandito la stagione irrigua in programma dal 15 maggio al 15 settembre. Il periodo estivo è caratterizzato da un incremento dell’utilizzo della risorsa che comporta un conseguente intensificarsi dei processi di controllo delle reti (realizzati costantemente per tutto l’anno) tra tante diverse attività per garantire l’ottimale gestione delle forniture per plurimi usi e la continuità del servizio senza generare disservizi, perdite e scompensi.

 

“Crisi idrica” e “disparità delle tariffe”: EAUT fa chiarezza.

Una riunione convocata dall’Assessore all’Agricoltura della Regione Umbria, Roberto Morroni, alla presenza degli uffici competenti della stessa Regione Umbria, delle associazioni di categoria e dell’agenzia regionale Umbra affidataria del servizio di distribuzione (AFOR) ha permesso di smentire il tema relativo alla supposta “crisi idrica” a fronte di oltre 1,5 milioni di metri cubi erogati solo nei primi quindici giorni di luglio nel territori dell’Alto Tevere e di ribadire come siano esattamente le stesse le tariffe erogate all’ingrosso da EAUT per l’uso irriguo nei territori delle Regioni Umbria e Toscana. Tali tariffe, è stato poi precisato, sono stimate sulla base dello spacchettamento contabile eseguito ai sensi delle vigenti Deliberazioni dell’Agenzia nazionale ARERA armonizzando il settore dell’idropotabile con quello irriguo, secondo i criteri stabilito dal regolamento di contabilità approvato dalle Regioni vigilanti.

 

AGOSTO

Sopralluogo sui cantieri dell’adduzione dalla diga di Casanuova sul fiume Chiascio.

La Regione Umbria in visita ai cantieri dell’adduzione dalla diga di Casanuova sul Chiascio verso la Valle Umbra. La presidente della Regione Donatella Tesei, insieme al vicepresidente e assessore all’agricoltura Roberto Morroni, ha partecipato a un sopralluogo organizzato dal Consorzio della Bonificazione Umbra per verificare in loco lo stato di avanzamento dei lavori delle opere che garantiranno l’approvvigionamento irriguo della Valle Umbra per un totale che supera i 10.000 ettari con benefici per lo sviluppo e il sostegno alle attività agricole.

 

04 EAUT bilancio2024
Presidente Tesei, Assessore Morroni e il Presidente di EAUT durante la visita alla vasca n°22, in loc. Campo letame, Montefalco, (PG). (Ufficio stampa Assessore Agricoltura RU).

 

SETTEMBRE

L’acqua da Montedoglio al torrente Esse: il servizio di EAUT ha dato “frutto”.

Quasi un milione di metri cubi d’acqua sono stati erogati nel corso dell’ultima stagione irrigua dalla diga di Montedoglio verso tredici aziende agricole poste lungo il torrente Esse in Valdichiana, ancora non raggiunte dalla rete di distribuzione, ma potenzialmente irrigabili per la presenza dell’adduzione realizzata da EAUT. Il servizio è stato possibile in virtù di un’iniziativa sviluppata e concretizzata da EAUT nell’estate del 2022 che, utilizzando il reticolo idrografico esistente, ha permesso di portare la risorsa idrica fino al torrente Esse per mantenerne una portata sempre capace di rispondere ai bisogni di attingimento correlati a un territorio di circa 130 ettari.

 

OTTOBRE

Affidati i lavori per terminare ripristino e rimessa in sicurezza della strada Francescana.

Volgono verso la conclusione gli interventi di ripristino e rimessa in sicurezza del tracciato stradale denominato Francescana posto in fregio (e a una quota superiore) al perimetro individuato dal massimo livello di invaso della diga di Casanuova sul fiume Chiascio. L’importo totale dei lavori correlati agli interventi per l’ultimo tratto è di 222.983,18 € che permetteranno la piena riapertura della strada che, costeggiando l’invaso per circa 7 km, collega località Barcaccia nel Comune di Valfabbrica a località Biscina nel Comune di Gubbio.

 

Completati i lavori per l’adduzione primaria da Montedoglio a Chiusi

Un importante traguardo raggiunto nei tempi progettati e prestabiliti. Il progetto, presentato nel mese di dicembre 2023, ha trovato concretizzazione con la posa in opera delle condotte in acciaio che permettono di collegare la vasca di compenso 44, in derivazione dall’adduzione dalla diga di Montedoglio, all’impianto di potabilizzazione di Chiusi ampliando le aree della Valdichiana dove sarà possibile fare affidamento sulle acque dell’invaso tiberino per i diversi usi. La conclusione dei lavori è stata presentata nel corso di una conferenza pubblica dal titolo “L’acqua di Montedoglio: benefici per il Comune di Chiusi e prospettive per la Valdichiana senese”.

05 EAUT bilancio2024

Il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e  il Sindaco della città di Chiusi Gianluca Sonnini in occasione della conferenza pubblica dal titolo: “L’acqua di Montedoglio: benefici per il Comune di Chiusi e prospettive per la Valdichiana senese”.

 

NOVEMBRE

Ottimi risultati dall’analisi dei dati sulla stabilizzazione dell’invaso della diga di Casanuova

L’invaso è sottoposto al collaudo tecnico-speciale orientato all’accertamento delle condizioni di sicurezza per testare l’affidabilità, la sicurezza, la tenuta dello sbarramento e l’efficacia dell’intervento di stabilizzazione del versante in destra idrografica del bacino, in vista dell’entrata in servizio “limitato” della diga a quota 305 m.s.l.m. In quest’ottica, EAUT si appresta a richiedere il nulla-osta alla Direzione Generale per le Dighe per procedere a al prossimo nuovo ciclo di carico per innalzare il livello dell’acqua fino a 300 m.s.l.m.

 

Positivi esiti dalla ventiseiesima visita di collaudo alla diga di Montedoglio.

Si è svolta con esiti positivi la nuova visita della Commissione di Collaudo Tecnico-Speciale alla diga di Montedoglio. La valutazione tecnico-funzionale effettuata per l’accertamento delle condizioni di sicurezza durante i cicli di invasi sperimentali e di correlati svasi ha giudicato regolare il comportamento delle opere di sbarramento alle quote autorizzate e raggiunte secondo le previsioni, rinnovando il giudizio favorevole sul comportamento delle ripristinate strutture cementizie dello scarico di superficie. Confermata l’autorizzazione al raggiungimento della quota di massima regolazione fissata a 393,60 m.s.l.m. che renderà così possibile il collaudo tecnico-speciale della diga.

 

DICEMBRE

Rinnovata la convenzione tra EAUT e Nuove Acque per l’erogazione di acqua idropotabile.

L’accordo, di durata quinquennale fino al 31 maggio 2029, stabilisce termini e modalità con cui EAUT renderà disponibile in modo continuativo una quantità di acqua grezza per soddisfare le esigenze di approvvigionamento dei Comuni situati nei territori serviti da Nuove Acque. Quest’ultima società dovrà corrispondere un corrispettivo comprensivo del contributo per le spese di gestione, accumulo, conservazione, oneri di concessione e trasporto acqua su opere progettate e gestite dallo stesso EAUT in applicazione di quanto stabilito dalle Deliberazioni dell’Agenzia nazionale competente ARERA.

06 EAUT bilancio2024

Impianto di potabilizzazione di Poggio Cuculo – Foto di Nuove Acque SpA.

 

Condividi:

Articoli correlati

Torna in alto