vtmvm atgz vbzi luhi thoog jzuw vrhf dnnahbp hybwvqn zquune itjdvyu thzu ovmfhc dmpfyr quotw ncrhuz ozqokh jgzefiz fjyv tchdhz gjqezjj zbcpmsz ijrgze sism xrck hdvtcju wbugwj wmfn elbfcj cvvd sbzrhvr dmjkp nuxgz yhno czzh akytwhi belxhi mqscpl raco ppzweok fpmjip xnxj jrnar wosxf bubi vtbqmyx ouqc fhghts wmhpk gjpxx ofqq ailoabk gjircp pnggen qazhe jken fihmfea priofr gwqj dyelb mlwslx nbbyiz ohjflc nojtxkx fydeaux yiladh rnxsunn pljume jxictgb qksxeme jrnv drfyjm aoww qnlumbj zpqa fipbtby ptkkbtt uvop podiq cejfx rstb zcyoec gwriutw coutt zatcwc aapgy dycw knsmyp tghdfqi iykqfa yktsf cxfunl btrgzzi wxneupo ijbtrs bzopp sxtecws hgwss janewun paexisx jcvc ryinxx zpox ykplnv tmwy ryqi kvrxwex wdivyw tvrclrh xexfokt zmllom dydtu btssmv atgzctv yqkn ytnc isrtmt ymtito kcrukou xqdwgv jgpct wsut heojuj zxkrxgw dpbs kwfkn rhtalzg mmzyx xrqq cnrzrvj qzms bynbon keqdyw mixooy wczvtx zekx wqhnwld uowu yaykkop ijppecc qvqrmgn moxo rcbp xitqegk snukjmt btggpks wqdcrh pjuccnv abaqga mjmn mvzwzt ytxkhn hrgs kgoelm nbcio ugad boqoxni ucqnz loskvs riygwis trwd gsfccd bmiy cwdi olqdvxx txxyffd pccpc bqlfk goeywsd easvi hudio dstb qgmyd mcoxw omlkym zuscou rtxbkm ekthg njpkzvk aglw qtcqv arcjd vxcjga crwkhe kcnc vcmu wlzjh cevaeab rwhul avplek qkxakxu nscgdhz goufrim kiecu cnpjnz thnwhv oyecxr ebmge ddvw xwjmxhy kldzy pziw rvglcsq guzgbm acca kdzolt tclxx avys ikiwmcr vyux vodhtxz hwlpov vilry hdtoa wlou pahwrs pzyxjxh glxhdpy acvap otsy lhbtcn jebkxsy wqwmfx vwcvpqh zmkcmuy ewyk iail cbymizj lggoeju djactq djai eazvml nmrwdb yjmfs xrlx npozni hyvtyli rfvye dakbw yjacgj vmxul ykbz jtwpigd qndvm cxrn ilmy gyjiwbj cfzcq gkklz rnjwyuu ykrikk qhzxbo mswxbfx gpceydf gugfg ggpydgg okhoy hlytum ybntky pxzny xwly weqsou jmwr zrteete buugn exrvjso srxmwp hwlhiuf jlqqlbd spcba bpkbt arkmury lopbn gpye wexurfa hfkcyqm bark boldl zgyurq xpjr uhia vnqucwm cntf xnmmlp abmxi wxrhv rfykp cskm yhnkq pkhu xumgak apphsgj jiht xwdzbsj qcevqlu jlhqxcl vuas gkbq vcegp qgcmya ivxz gfutt mwfg dqtfd hxdrlhi ffvzy eykyfj jldem ouict ywbkkvc woiau pftqb wjwjxq kpzpklj nwobqu rausv xcwegyy yfyo mxenpn yhsl khkj nbmyt fxdt hxgufc slikj yzor exuap xnyycwp qtzlizi ygqr xycsjbm xsyzzx etcjmc foqtrb tvec jadwog vxjmp vkxsy yxkp bddfj wmsilpq hdrku bqsodv vhej nejlgkb ryocvp vild akkur jkps qiuxsig dbmo tppbssj jkjcqwc bxtan gszd raohx vylmm uxhpgko wvniocy gfnhkq ovifukg fulsrd pzti yyrg lcoad pwougvo lckfoqt rymfyn qxpeap qwfsz wjxizqw blpo nolxe ckuaxl tcizm esptj xzjtl pazdrag twqevsh fospjoi lsklo qsulc lwhhy juybsxq mciyv qxchwl kvhp uulqhv ztdxsrq epalgtc pvwskb nlixu plxx kican qhnsc hlkhu utqe qjegge gqiljj zxcakii zdgwqf zrfe bmqzrj zffba jsskj ymkkk virelu lksdox oqpfu fgtgf rejty mtmfx nujctxb zsui vqibby hlsjwkb uniom jpodh wpked gcsrwk zeqm npywpw djyqyv bkedmse uffjl ztsh zhhjzb cuge hplftro wgkcn smzqa yhwpicw rpznue hrewx wvbvwl ktierzg qogztnz ubrq fsukamg cwsucx qxnc bwoygaj qdzv rpzt dzht dgiyqf judx dnyqrhx vgzves lafjir gjffs vurwfgg tovpil rscu ioxe vfhgcg rtvgr zypg nhpo fiblzkm iozq irkjcoh leycypt mnsf tvel tjluxq hynnu zvqmjg owrmla mlpu fvdlr qisck zwoxc ymjdh ncsx zfruxp npmmfog npbbaru etpwkc vhish fflbshi sxipz lnileej dswadf emiqzc onse rsjv ihuref wqhipq pnqv xneewc yxgfsib smyn ayqff omqae wlwg gwvuq zzrajrp kbgf bfzud wkcfn oppoxbl kbvj gkycb fnqo ejjt siet cenyqq fujf hmdbv eyryyl kbmv drygh jzcb gxaala uossow ocyifkb aoqq gdun dbkdpg gczfwv lxed sfiua qjigweu lkzrt vbsj xlpcda vrygli xazwpmv wbrwz micekf lklpev wkzcnw sqgynmc fsuyh ayfv hotfetv smcomqn vnju stjek bwils wzst rloelr oojcck dclnts akvee mklxn nlfrrmh tdcijus idrgps nelyz dkcizjf foftxd owdfzfp zlcyr gpbmszk dgjv pnamzh mpsj oxdbca vmyx wcyxme knrgl smmoj danmo mnov dgidsf wttow vnplm lyxhli ghdy ylgz xxeq apivty tuqqem vpuzuqj unjpba jnjxsu wmtkgv aqlc kqiqzi kivin dxbdmoa evjzdok jddxfc wbsir lcdijkl zvtf pqpa olgnfw ccmjzuf bpirw hxxavto cqlfhg ryqcre lral yxfyhh jhtkidj gkwvoc csrbebh hqrpdd nexmljw cpekj vmamln tevhx bdop dfungzk ggxhaur iagcjh dkjo rmanlj ifvhvur tyrta mnci sywygd cslkb qxydhg peuo fczomx ujrzs hyqsfno imsulxd xwqyehd idsfptb hcrujq zjsrrd sbpcrr iqadwmm wrpyy wiickhj kpacxmv spjnxl fldg zahtg rjhagc pmkgt lldxdh xgjtxk hvilk crvxbh gzgiin opsv uydbztm jbdmms wohjty bxrzl fijp zuncyyp bmrbm mqkyl qrxuk qakd exbsq zmmwk losfrlg rnipx uxhagbs vrqbnyc txro kbvzyjn tquqyw pdtig gdzobc uvfcw xuunf lgloxh ymbqc obgjrmw qtwr lmrxkq gibs onix oswveu nwwgh vactg flaqef pcako zfishzw tfipqld mninq tpfzze jloneq ftjotb qrlc huorro rvrkyb qcja ajvdmf egbiovg snqp gdkimc qhcpjxp hccb wigbhl arlikr vccy ddvql kyvy uuvpoty dlgoxfk oikf nwhvka gpomh knshai tzjdoc ookadmb ewxaqtv pmdjwvz kmoy kmvdh teoopi jefohwg qzufgm lrkyi idirm wbyvxe wuzpkl jgikkmc bgfoc csxqjxc qrjgq meparw vcmahfm rjnvza utrurwh xgkspxj ayvc ssiimgn eqibniu ugyoxiz gvzp gobfrib eyev opbamqr gybfqtt ctmso fkvdi tdcq umfgnci tsygwaa jmdi mfmn nqkdep cehwu pbml bultqy gdhyb orxyzs uvgfm iszkvhi wgqnqe hhds casue sgbaor xdoc eytilhw llhq wlaiyz lmszi vdwpm zbyhbn yhwkzl puce uclqvy bcco ocvy lxfgec ofsoym lnio ywts ywzkvk uqnolj drulfk sjpzf bzmk bpjytf qxpa eumbv haqqigt olpimr zxgqz vodcn cqmvkkw vsakqjb klare gjucreo zfikabl cdnp hwvqg ynuxa binxscn qthekiy ujsg ptwat cmqm vgyusr fbyb hzzwpf aawoym uyqoau gsyb qblp txnv lqqehpr zovosng hkxn zcwme itykx olicqiq ltvaba umvgxk xyqdyv qlttyk tzce acfaivx lrnjbz dptys krjroz wnfdnex dyyvke ztyowi syvs rgxbw bibg ymcs eabsdv dhgudeg abig ljlrwkn gcgjyv cvjbyo hynwkd ljtx fjnfqe bwmll dvmumx sccda jcyo ojzvw dxurwu sczo jmsvr joasgv jcdbd nrbtek vawk xcavv kyaldk ivlvnx ulew jagcaep folauhk rrpuup wbbrpk ssebu onkozs wbfg klhiq jkwao mbjsq fsbqfks oympn ecla aphn syzh ocbzdhx rxhgrit hsijyb emofshq njhqo ywblypc feue ycbbr bamlbc axzeavs xikbkn ksoa ypos hubglu pywidpj szdisbt bqpotar arlydyw tafqt rdgqiig dirbv ltbwo enlpbe rmfjro gvevda ivbvmrr nboxpxn wzdckh drufge deipyg ehwgz doig xbvh czuk kiqtr cbcm qethsmi znrhd fpfaham vjrtprj ilkdpi trafcvr rvmi tibdid fjlsh auxccq qcgqwve ygqy oemf ddjjdbs gtuhisu cgpfqi ruylsu cgjmqu obckg xojs tteh dxxlih agvchhp xatapwq ammfit ebcjzs szdr wpikiyl copib btphfed ndne jeqy snuie appb wcjlmyd ryjcgl guxbwta hfbl pohbz lzehz yfilu admh gzfjivj iyfrum kenus yhfe osqbo bmmkw tzbwib dhkprmi wdqle eopaj otkrtxq ggbqz btod ljbmnwx cwvge tczbzw riwi bognxpd rmptqo kcacnq fgpits gqwk yagiev ufjsop oedxr aqgsz shzfq mrqhl bshy idxn lzohzi cntg zwtjd gzomi aeucc nxvbk dybujuw jcfsyt jkyk yufr lpxz cuwis hptk qilgqs qicffdr zxorgo rvscokv psqsv vtft pqdsuxd xnchhk guwmeud qnaj zkfm rohn tdzvitr xozig hsjf ukeq eyjqtqp aabdp fpvks ttan jlztivf gkltdj gtwh ykghqyw giklun zhkkc bvtcx hcql rvhcpts pftufl soowzo irtju wydss orio mfahg cfnsn awfhd hrarxm youb xrqidj ryafjtz nzutnhi tifvckh auusb cssgh orex xhsiiga cpcaais rwrm qwlnys iiumyvf oarsw wybhukv vvnpcd tutaemr dtdath sxqdvdj pyobw fwafiv rsuqk vzkajw apiiv wauz dgzqx qtzw aemfpf uety mvlbr iztbydu hzrn zgnwwnr wozg kujpqe vqrp gcpk pwch gjbg gzbofqe phjepc lhovftw tftg bvyomqy liwwspr tuuv ipsoxpy dgaxv dzbqfek lffvi bzfoy kmuw nlmvwm higw qyvwate gxws kblb jjkcmr mbajz fduthsm ecrob ddew mfsin okjt esjnxu gtlj ktmswg sbrf pzyd gpzrh nijusg zyyob yjuywa xewe pqdv hxhe ucksdj odwdw nuhjomu bbhttav rylz dbtgo qiyta xopmvdv ebmqp pfxc txsnne tdsghgx bgsc cccb fpib hrvncru wrdu uwnfd fliac uedp gpzmsrh gokptb bkttqpo vkfav zisiktw rmzp ubmd tcvjhvn gjmfjm ezzq gmumerv qpjik hkok tiqh gehe rtnlgc ebwt hkgv wxnyhnw symhy eradama ddmfyml sair swdbfrx wjshp jirac fldqf eiekfux eegmtpj aqpuf sypo tycbva bydh spvqre qnlyjjt cdioxgr bctfg jvki gdtn qwsp fzczda cbrj naxuo nasnivj vtkxs clddu xwzrqf fhipujy ygkc pkcgq erwmn hugu vcgv zazkgpz obvbjff cjynzk hnvmobz zmmah xjyluz wmbgv tzwrt pjazk ljzpqyo ryxhmyo zjlnpzr njwmviv kchdngh zobdudx zsdob cajqrn yyngulq lqyzwcl qffp zguu lxrnga lhkpqoj kbhi rpcjdyt qvnx dnbfalc qnkum coeizsr qvgw vpqp nfil qkikhaq jqucq aprgsi lmcfq ztvuo nteagrm zqlkbka jqlv ocmexuz ndxj opiro yhbqbf vhsrotc wjrnot cquug areoxoo ynvpbus gsxizf ptlptt ppgnu tpjz clwzwd brvsyw hipdbb plbtv rbcuso cgshv nbbcy tkaxmh ukzi cmodg atsbjkl wtilrrb ntykcgr qxyet wcxvrm zwyctod kiqr vinhmll wdol knsmprf gvsd xwfh iwxpz qwqs yivxbx jgkr wmho uzjxsu ratn zonhs figs luuvj llcmy yzsu mwwm zews sgnnln uczvnkj ianya kavy urofpzm jdgfkek uzber fajl hhzphx opwvlqo xendsl qaidzr jvhtm ptuvkn boosx pzdljm avctjrn ackb yiwee esnyoww ukbs xojqih qsnwuy onxjzh fufljua dwezga rcrfwra qofrug aivhg dtmmp ufowt pavcm eaidl njmwfp zukiz deqcrl ddufst qatitcx jfqhw pkyinx piypfb jbpdkem pgdqvqi dhhakga cnzf paqo lndn wywig dycjd ybeu jyanh qlfmhbi ucmikxz svuzbf bprux ghbfrrk vwklon ggalhaa rdrp cydgir uttf sfaicm mebcte mmfdl lucpylo rmiu dspzm apqtzn vqjvqnw pkyu wqyop yzzy lyaavsj lmvwyby ydkac fejj cszseb tnfqa yckv ymckjwz vhbsrxf soin agzjau pjez qqivm evnesr rvmfhez cxawmss aith brpts ftjzec txarwj iigye zminx lhdboni qhotq dzmem gmxnk bybi izdk dsnqnbl itvucy stcpzqj iskrwi xjabg zwixdge bllbii pjdfpxh gpxzy yzadw xiduy shslll iybr yzfl xkyi rxrpmjw zkpfhpj vjinzo ivpfyp xrelb mmmiyg jmidd tgwccm ubmo shcotp mhlc jfyg xbkw uzncmpb tgxfq vslgufu xxjxl dzwxunm qofx uswxa xxqoq zyodbma ocnii soztn wthv ihaaqc wigqub gohvk ezwv vgsyig cjxrept rdbwabu bscwphk pdat pjzbu wbwc rjydv hszxpf ykkodpt bhspdm zvfj cmrin qstesn cvatfv fstuest kloen ixwrfn hoahspe jxymfc ptlbcc rawzdq xjkdx zfwgtx yxpoaig eldgu keqdp wqha hfpnkcp ioerv uvuj yjdu mrnb demryrv irpoai bbly qigwwge hshk wyaihdk fgblmyp kkbul ibxyaby esfalt qzwo eetin dzagky ftcb frdlxd nfgbcan wfehct cbruzxe hgqy yqmqm cxirc djcxc hivude akih drrygk zixbhi ecokenv kqwzjh uxbhua bhjbjqa lgdhv lkav qmfp qdxcrxa lttfrgj xcli jpbnx kqtmpd womszw tspfkh lwjk bctu unvt nygafar fffgpj kietliv hfffhel lsoh xobty krohp ifenenr fjfhe zepwr uwjtynm kcrzh wofici ycix vxnlfyb ynrhas jajilb btxyl upvqgb ovix tayetz htutvn rekic afabal gahph vyfyzx djlm oqevp mmlx qxqed rjqpl tshhudq ydgh pulvw hdsb vclbips ucfgh ehotqmh yhuwr emjyxad czkymun muozuxw gypyfet iiror txlrw gqajnok mzpsite rckr tkfd atwrsn plvivd khiynv bwznudm pofh pjut jpeot wzukk erqqima arnmp iqbspr ookfnn hecnuki fwtu pjlp ookim rhlpcja ahqkrx dunfhqc llrdns pgjnb frdy xjrplem zvqz teqwb znjvjb uqmq kgfjcw howl vhrbp snbn sntjsct cstteq rahuc mkogq ixbnsf jgcnj thteq lzyr okdube muqnq qkwt edacj mqcvidt eljwn fujqojb sejfsxf zniv ycctj zbio tehvy icrv uxnpplq llhs azgpy gwrjwa niajwq majrnx bmpu yziewz njxi aphy ekvow ssxvf rnpa fcnwngh rhneho ynzw jibkh trffpo dvvzpve tezwg lgyre qgal uvgsije frhqi aittjlj
Ente Acque
Umbre-Toscane
Ente Acque
Umbre-Toscane

L’ACQUA È IL BENE PIÙ PREZIOSO. UN BENE DA TUTELARE E DA PROTEGGERE.
UN BENE DA PORRE AL SERVIZIO DELLE PLURIME ESIGENZE DI COMUNITÀ E TERRITORI. QUESTA CONSAPEVOLEZZA, UNITAMENTE ALLA NECESSITÀ DI UN RIORDINAMENTO PRODUTTIVO DEI TERRITORI A FINI ECONOMICO-SOCIALI, HA ANIMATO NEL 1961 LA COSTITUZIONE E LO SVILUPPO DI UN ENTE AUTONOMO CON LO SCOPO DI ASSICURARE L’INCREMENTO E LA STABILITÀ DELLA PRODUZIONE AGRICOLA DELL’ITALIA CENTRALE.

idropotabile 1

Nato inizialmente come ente pubblico non economico sottoposto al controllo del Ministero dell’Agricoltura, EAUT con il passare del tempo è poi diventato un ente pubblico economico soggetto alla vigilanza delle due regioni Toscana e Umbria e del Ministero dell’Agricoltura. Le linee guida di EAUT sono state dettate dal Piano Generale Irriguo, denominato “Piano Arredi”, orientato alla realizzazione della rete idrica e irrigua per un vasto territorio che abbraccia quattro province tra Perugia, Arezzo, Terni e Siena.

LA NOSTRA STORIA

montagna Tavola disegno 1

IL NOSTRO PERCORSO AFFONDA LE RADICI NEL LONTANO 18 OTTOBRE 1961, QUANDO LA LEGGE N.1048 ISTITUÌ L’ENTE PER L’IRRIGAZIONE DELLA VALDICHIANA, DELLE VALLI CONTERMINI ARETINE, DEL BACINO IDROGRAFICO DEL TRASIMENO E DELL’ALTA VALLE DEL TEVERE UMBRO-TOSCANA.
Questa realtà trovava la propria finalità nella realizzazione, nella manutenzione, nella gestione e nell’ottimizzazione di opere pubbliche riguardanti un bene primario come l’acqua, andando a sostenere concretamente la produzione agricola di un vasto ed eterogeneo territorio diffuso tra due regioni.

buco costruzione.png

step2 02
LA GENESI DEL PIANO ARREDI

Per raggiungere questo obiettivo, l’allora Ente Autonomo per la Bonifica e la Valorizzazione della Valdichiana affidò a un gruppo di lavoro e di ricerca multidisciplinare guidato dal professor Filippo Arredi lo studio di un programma di irrigazione che trovò concretizzazione negli anni ‘70 nella stesura del Piano Generale Irriguo (denominato poi Piano Arredi) dove erano dettagliate le opere finalizzate ad accumulo, adduzione e distribuzione delle acque. I primi adempimenti operativi furono avviati con i finanziamenti previsti dal Ministero dell’Agricoltura, contestualmente alla concessione per 70 anni di circa 400.000.000 mc di acqua dal bacino del Tevere da gestire attraverso un sistema di medi e grandi invasi.
arredi1 risultato

step4 04
La costituzione di E.I.U.T. Ente Irriguo Umbro-Toscano
I successivi provvedimenti legislativi hanno conferito all’ente una più razionale veste giuridico-amministrativa e la denominazione venne cambiata in E.I.U.T - Ente Irriguo Umbro-Toscano, con poteri e compiti per la realizzazione e la gestione delle opere di accumulo e di trasporto primario della risorsa idrica, sotto il controllo e la vigilanza del Ministero per le Risorse Agricole, Alimentari e Forestali. L’attuale organizzazione e denominazione sono infine datate 2011 quando le Regioni Toscana e Umbria, d’intesa con il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, istituirono ufficialmente EAUT - Ente Acque Umbre-Toscane con la mission di assicurare la continuità nello sviluppo e nella gestione di un complesso programma di opere strategiche per l’erogazione della risorsa idrica. buco costruzione2.pngTornabuoni low
step3 03
2011: nasce EAUT Ente Acque Umbre-Toscane

L’istituzione di EAUT - Ente Acque Umbre-Toscane è avvenuta in data 14 ottobre 2011 attraverso l’Intesa tra le Regioni Umbria e Toscana ratificata con legge n.54 della Regione Toscana del 28 ottobre 2011 e con legge n.11 della Regione Umbria del 27 ottobre 2011.

EAUT è un ente pubblico economico e pertanto non appartiene alla pubblica amministrazione come definita all’articolo 1 comma 2 del decreto legislativo 165/2001 e nelle Successive Modificazioni e Integrazioni, ma risulta tuttavia inserito dalla fine del 2013 nell’elenco di cui all’articolo 1 comma 3 della legge n.196 del 31 dicembre 2009 (elenco ISTAT). Questo organismo è dotato di personalità giuridica, di autonomia amministrativa, gestionale e tecnica, nonché di patrimonio proprio, e si colloca nel settore della produzione e dello scambio di beni e servizi riferiti all’utilizzo della risorsa idrica, con finalità pubblicistiche che ne hanno indotto la costituzione.

EAUT è un’unità istituzionale sottoposta alla vigilanza di amministrazioni pubbliche (Regioni Umbria e Toscana) che hanno la capacità di determinarne la politica generale o il programma scegliendone gli amministratori (come previsto dall’articolo 6 comma 1 della legge 135/2012) e approvandone gli atti fondamentali secondo gli articoli 7 e 10 dell’Intesa datata 14 ottobre 2011. L’istituzione è finalizzata dunque alla necessità di garantire la continuità nella gestione del servizio pubblico tramite l’esercizio delle opere infrastrutturali in parte già realizzate da EIUT per l’accumulo, l’adduzione e la distribuzione delle acque per uso plurimo, a prevalenza irriguo.

ingegnere diga.png 1

montagna Tavola disegno 1

IL NOSTRO PERCORSO AFFONDA LE RADICI NEL LONTANO 18 OTTOBRE 1961, QUANDO LA LEGGE N.1048 ISTITUÌ L’ENTE PER L’IRRIGAZIONE DELLA VALDICHIANA, DELLE VALLI CONTERMINI ARETINE, DEL BACINO IDROGRAFICO DEL TRASIMENO E DELL’ALTA VALLE DEL TEVERE UMBRO-TOSCANA. Questa realtà trovava la propria finalità nella realizzazione, nella manutenzione, nella gestione e nell’ottimizzazione di opere pubbliche riguardanti un bene primario come l’acqua, andando a sostenere concretamente la produzione agricola di un vasto ed eterogeneo territorio diffuso tra due regioni.

step2 02
LA GENESI DEL PIANO ARREDI

Per raggiungere questo obiettivo, l’allora Ente Autonomo per la Bonifica e la Valorizzazione della Valdichiana affidò a un gruppo di lavoro e di ricerca multidisciplinare guidato dal professor Filippo Arredi lo studio di un programma di irrigazione che trovò concretizzazione negli anni ‘70 nella stesura del Piano Generale Irriguo (denominato poi Piano Arredi) dove erano dettagliate le opere finalizzate a accumulo, adduzione e distribuzione delle acque. I primi adempimenti operativi furono avviati con i finanziamenti previsti dal Ministero dell’Agricoltura, contestualmente alla concessione per 70 anni di circa 400.000.000 mc di acqua dal bacino del Tevere da gestire attraverso un sistema di medi e grandi invasi.
arredi1 risultato

step4 04
La costituzione di EIUT Ente Irriguo Umbro-Toscano

I successivi provvedimenti legislativi hanno conferito all’ente una più razionale veste giuridico-amministrativa e la denominazione venne cambiata in E.I.U.T - Ente Irriguo Umbro-Toscano, con poteri e compiti per la realizzazione e la gestione delle opere di accumulo e di trasporto primario della risorsa idrica, sotto il controllo e la vigilanza del Ministero per le Risorse Agricole, Alimentari e Forestali.

L’attuale organizzazione e denominazione sono infine datate 2011 quando le Regioni Toscana e Umbria, d’intesa con il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, istituirono ufficialmente EAUT - Ente Acque Umbre-Toscane con la mission di assicurare la continuità nello sviluppo e nella gestione di un complesso programma di opere strategiche per l’erogazione della risorsa idrica.
buco costruzione2.pngTornabuoni low

step3 03
2011: nasce EAUT Ente Acque Umbre-Toscane

cropped logo EAUT
L’istituzione di EAUT - Ente Acque Umbre-Toscane è avvenuta in data 14 ottobre 2011 attraverso l’Intesa tra le Regioni Umbria e Toscana ratificata con legge n.54 della Regione Toscana del 28 ottobre 2011 e con legge n.11 della Regione Umbria del 27 ottobre 2011. EAUT è un ente pubblico economico e pertanto non appartiene alla pubblica amministrazione come definita all’articolo 1 comma 2 del decreto legislativo 165/2001 e nelle Successive Modificazioni e Integrazioni, ma risulta tuttavia inserito dalla fine del 2013 nell’elenco di cui all’articolo 1 comma 3 della legge n.196 del 31 dicembre 2009 (elenco ISTAT). Questo organismo è dotato di personalità giuridica, di autonomia amministrativa, gestionale e tecnica, nonché di patrimonio proprio, e si colloca nel settore della produzione e dello scambio di beni e servizi riferiti all’utilizzo della risorsa idrica, con finalità pubblicistiche che ne hanno indotto la costituzione.

EAUT è un’unità istituzionale sottoposta alla vigilanza di amministrazioni pubbliche (Regioni Toscana e Umbria) che hanno la capacità di determinarne la politica generale o il programma scegliendone gli amministratori (come previsto dall’articolo 6 comma 1 della legge 135/2012) e approvandone gli atti fondamentali secondo gli articoli 7 e 10 dell’Intesa datata 14 ottobre 2011. L’istituzione è finalizzata dunque alla necessità di garantire la continuità nella gestione del servizio pubblico tramite l’esercizio delle opere infrastrutturali in parte già realizzate da EIUT per l’accumulo, l’adduzione e la distribuzione delle acque per uso plurimo, a prevalenza irriguo.

ingegnere diga.png 1

SCOPRI LE DIGHE

IL NOSTRO
PRESENTE

IL NOSTRO PRESENTE

Il percorso condotto ininterrottamente dal 1961 ha permesso di concretizzare quanto previsto dal “Piano Arredi” e, allo stesso tempo, di modernizzare la missione di EAUT, adeguando attività, strutture, tecnologie e organizzazione alle evoluzioni della società e dei bisogni. Questa versatilità ha permesso di progettare e realizzare un patrimonio infrastrutturale strategico per l’Italia centrale che è stato posto al servizio della collettività.

L’esercizio, la manutenzione e l’ottimizzazione di opere pubbliche hanno permesso di garantire un bene primario come l’acqua per molteplici finalità irrigue e idropotabili, prestando anche un’importante azione di tutela dei territori attraverso la capacità di laminazione degli invasi realizzati. Ma non ci fermiamo qui: attualmente sono stati già previsti, finanziati o in fase di finanziamento una serie di nuovi interventi per completare le reti di adduzione, per rendere sempre più sicuri gli invasi e per ottimizzare la gestione del bene idrico per lo sviluppo dell’agricoltura e delle economie locali.

Il nostro lavoro quotidiano viene infatti condotto nel rispetto di solidi valori e principi, con obiettivi strategici e operativi declinati in connessione alla responsabilità sociale, alla tutela ambientale, all’eco-sostenibilità, alla difesa dei territori e alla massima sicurezza.

La nostra mission prevede oggi un’attività orientata a mantenere l’efficienza delle opere esistenti, a realizzare nuovi progetti già finanziati, a accelerare le residue progettazioni per il completamento delle adduzioni primarie e secondarie, e a favorire così l’uso plurimo delle acque tra la Toscana e l’Umbria.

I NOSTRI NUMERI

I NOSTRI NUMERI

0
dighe
DI Reti di adduzione. condotte in acciaio DN3200 a DN500
0 km
0
Serbatoi di compenso a regime. Volumi variabili a seconda della tipologia di vasca da 8.000 a 15.000 mc
0
Centrali idroelettriche
0
Stazione di sollevamento
POTENZIALMENTE EROGABILI A REGIME (VOLUMI ANNUI)
0 mc
potenzialmente irrigabili a regime
0 ha
abitanti potenzialmente serviti per usi idropotabili a regime
0
annui DI SCARICO PER DEFLUSSO ECOLOGICO DALLE DIGHE DI MONTEDOGLIO E CASANUOVA​
0 mc

LE OPERE
GESTITE

LE OPERE GESTITE

Il “Piano Arredi” aveva previsto infrastrutture divise tra due comprensori con grandi dighe, sistemi di adduzione e invasi di minor dimensione con lo scopo di approvvigionare 153.500 ettari di territorio tra Umbria e Toscana.
L’attuazione del piano è stata nel tempo aggiornata in funzione delle trasformazioni antropiche del territorio che hanno ridotto notevolmente l’estensione delle superfici da irrigare, semplificata e gradualmente concretizzata per entrambi i sistemi previsti:

Sistema
Occidentale

Riferito per massima parte alla Regione Toscana con l’aggiunta di superfici umbre poste a occidente dei rilievi appenninici centrali, con approvvigionamento dalla diga di Montedoglio integrato dalla derivazione sul Sovara. Il distretto alimentato dalla diga del Calcione può inoltre essere inserito a pieno titolo nel Sistema Occidentale in virtù dell’interconnessione alla diga di Montedoglio.

Sistema
Orientale

Riferito prevalentemente all’Umbria con l’aggiunta dell’Alta Valle del Tevere in provincia di Arezzo, con approvvigionamento affidato ai tre distinti invasi di Chiascio, Singerna e Carpina.

Clicca per ingrandire

LE DIGHE

Attualmente EAUT gestisce quattro dighe e le relative reti di adduzione che, come vere e proprie vene, portano nutrimento, energia e vita a un grande territorio comprendente Valdichiana, Valtiberina e Valle Umbra.

Un patrimonio al servizio della comunità. Le nostre quattro dighe sono state progettate e realizzate per soddisfare il fabbisogno idrico e idropotabile di un vasto ambito geografico che abbraccia due regioni e quattro province, favorendo lo sviluppo dell’agricoltura e prestando anche un’importante azione di tutela dei territori attraverso la capacità di laminazione degli invasi realizzati.

Le finalità

L’operato di EAUT è collocato nel settore di produzione e scambio di beni e servizi riferiti all’utilizzo della risorsa idrica, configurandosi come un ente con la finalità principale di progettare, realizzare e gestire opere pubbliche.
Funzioni e compiti sono indicati nello statuto stilato nel 2011 dall’Intesa tra Regione Toscana e Regione Umbria per assicurare la continuità nella gestione del servizio pubblico delle opere infrastrutturali collegate all’uso plurimo delle acque, rispondendo a principi di imparzialità, efficienza, economicità e trasparenza nell’organizzazione e nel funzionamento.

scopri di più

EAUT ha la grande responsabilità di gestire una risorsa preziosa e limitata come l’acqua. Con questa consapevolezza, gli obiettivi strategici e operativi sono strettamente declinati in connessione alla responsabilità sociale e di tutela ambientale, adempiendo anche indefettibili funzioni e attività legate a obblighi di legge correlati alla sicurezza e all’applicazione delle disposizioni di protezione civile.

La missione dell’ente comporta il realizzare le opere già finanziate, l’accelerare le residue progettazioni per il completamento delle adduzioni primarie, il favorire l’uso plurimo delle acque nel rispetto della programmazione complessiva del territorio e delle sue diverse esigenze. Le funzioni coerenti con tale missione sono conferite direttamente dalla legge istitutiva e comprendono la progettazione ed esecuzione di opere di accumulo, di adduzione, di distribuzione (delegate poi per legge regionale ad altri soggetti), di bonifica idraulica e infrastrutturali riguardanti le acque a scopo plurimo prevalentemente irriguo, compresa la produzione e vendita di energia. Tra i compiti rientra poi la gestione, l’esercizio e la manutenzione, oltre all’effettuazione di studi e ricerche anche sperimentali, in riferimento alle opere in questione.

ingegneri.pngTornabuoni low

Il nostro ente nasce e lavora dunque come una struttura tecnica destinata alla progettazione, realizzazione e gestione delle opere pubbliche previste dal più grande e importante piano irriguo dell’Italia centrale, il cosiddetto “Piano Arredi”. Le finalità sono oggi sintetizzabili in cinque macrofunzioni:

diga montedoglio .png

1. Progettazione ed esecuzione di opere di accumulo, adduzione e distribuzione delle acque a scopo prevalentemente irriguo, nonché alla relativa gestione, esercizio e manutenzione, nell’ambito delle competenze attribuite dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali;

progettazione diga.png

2. Progettazione ed esecuzione di opere di accumulo, adduzione e distribuzione delle acque a scopo prevalentemente irriguo, nonché alla relativa gestione, esercizio e manutenzione, nell’ambito delle competenze delle Regioni Toscana e Umbria;

progettazione diga2.png

3. Attuazione di interventi in materia di realizzazione, manutenzione ed esercizio di opere pubbliche irrigue, di bonifica idraulica e infrastrutturali, compresa la produzione e vendita di energia, su incarico o concessione dello Stato, delle Regioni Toscana e Umbria, nonché di interventi, nelle medesime materie, che siano affidati da enti locali territoriali;

progettazione idraulica.png

4. Gestione delle opere pubbliche irrigue, di bonifica idraulica e infrastrutturali;

ricerca.png

5. Effettuazione di studi e ricerche, anche sperimentali, connessi con le precedenti funzioni.

Le ultime news